Campo di Urbisaglia

Il campo di internamento di Urbisaglia venne allestito, tra il giugno 1940 e l’ottobre 1943, nella villa Giustiniani Bandini presso l’Abbadia di Chiaravalle di Fiastra. È uno dei numerosi campi di internamento istituiti dal governo fascista al momento dell’entrata dell’Italia nella seconda guerra mondiale.

Il campo di internamento di Urbisaglia fu uno dei primi ad essere istituito dal Ministero dell’Interno, già dal 1º giugno 1940. I primi internati erano ebrei italiani sospetti per le loro simpatie antifasciste (tra cui alcuni personaggi di spicco, quali Raffaele Cantoni, Carlo Alberto Viterbo, Eucardio Momigliano, Gino Pincherle, Renzo Bonofigli, Odoado Della Torre, Renzo Cabib e Leone Del Vecchio). Presto vi giunsero profughi dalla Germania, Austria, Polonia e Romania. Nella primavera del 1941 si aggiunsero anche giuliani, sloveni e dalmati. Gli ebrei rimasero sempre il gruppo maggioritario.

La direzione del campo fu affidata al Commissario di Pubblica Sicurezza Paolo Spetia, mentre la sorveglianza esterna era responsabilità dei carabinieri. I posti letto erano un centinaio; al piano terra un grande salone fu adibito a refettorio. La struttura era sovraffollata e frequenti furono i casi di malattia dovuti a malnutrizione. Tuttavia le condizioni di vita rimasero accettabili. La villa era in buone condizioni e provvista di impianto di riscaldamento. Gli internati avevano libertà di movimento all’interno dell’ampio parco. Potevano ricevere visite e usufruire degli aiuti provvisti dalla DELASEM. Furono organizzati corsi di lingua per gli internati, fu creata una biblioteca e allestita una sinagoga. Stando alle testimonianze raccolte, gli ebrei erano bene accetti dalla popolazione locale, che cercava di portare aiuto secondo le proprie possibilità. Poiché molti di loro erano commercianti, pittori ed anche medici, trascorrevano le giornate aiutando gli agricoltori nei lavori dei campi o mettendo loro a disposizione le loro professionalità, venendone ricambiati con la possibilità di intrattenersi nelle loro case per il pranzo. Non mancarono tuttavia tensioni, soprattutto a causa del sovraffollamento e dal comportamento vessatorio di alcune guardie. Per aver protestato Raffaele Cantoni sarà trasferito come “sobillatore” al campo di internamento delle Tremiti.

Dopo l’8 settembre 1943 molti internati scapparono; tra di loro anche Raffaele Cantoni, che come dirigente della DELASEM in Toscana e quindi dal suo rifugio svizzero svolgerà un ruolo di primo piano durante il periodo dell’occupazione nazista nelle operazioni di aiuto ai perseguitati ebrei e poi nel dopoguerra come Presidente dell’UCEI. Il 27 ottobre 1943 il questore di Macerata ingiunse il rientro nel campo, ora sotto controllo tedesco. Quanti si presentarono spontaneamente o furono catturati nei rastrellamenti nelle campagne, furono trasferiti nel campo di internamento di Sforzacosta e quindi nel campo di transito di Fossoli. Di lì gli ebrei saranno caricati su un convoglio per il campo di concentramento di Auschwitz in Polonia. Dei deportati da Urbisaglia, Paul Pollak sarà l’unico superstite.